Lezione 2

la maglia bassissima

 

corso uncinetto

 

Eccoci qui di nuovo per imparare un nuovo punto ....................

Non so se avete già sperimentato quelle precedenti ma spero proprio di si perché imparare è facile e la soddisfazione di realizzare qualcosa solo con un bastoncino uncinetto e del filo non ha prezzo.

Dite che sono troppo di parte come appassionata sfegatata?

Comunque abbiamo già visto le primissime basi del crochet e oggi parlo di maglia bassissima, un altro must importante ma facile facile.

La maglia bassissima è semplicemente una maglia bassa che salta un passaggio, infatti viene chiamata anche mezza maglia bassa.

E’ un punto molto molto compatto, fa parte di quelli che comunemente di chiamano “punti tessuto” perché la risultante è proprio un tessuto fitto, anzi il rischio è che sia troppo fitto soprattutto se la mano di chi lavora è piuttosto stretta e tirata.

Meglio usare sempre un uncinetto un pochino più grande e cercare di lavorare molto morbido, altrimenti si rischia di non trovare più lo spazio per puntare e lavorare il giro successivo.

Di solito si usa raramente come punto vero e proprio da solo, viene usato sempre per chiudere i giri lavorati in tondo o anche come rifinitura per bordare il lavoro o per cucire parti di pezze tra loro, anzi per cucire direttamente con l’uncinetto, senza ago, si possono usare sia la maglia bassa che quella bassissima.

Ma se il risultato che vogliamo ottenere è una trama fitta e resistente la maglia bassissima è quello che ci vuole, non si consuma molto filato come succede con altri punti spessi ma cresce molto lentamente quindi la progressione del lavoro risulterà un po’ più lenta rispetto ad altri tipi di lavorazione.

Ma insomma, bando alle parole inutili, andiamo a vedere insieme come si lavora?

L’occorrente mi sa che lo conoscete già, bastano filo ed uncinetto per partire con una nuova avventura.

Prima di tutto bisogna fare la classica catenella, poi vi renderete conto che le prime 4 foto sono esattamente le stesse di quelle della maglia bassa.

La mezza maglia bassa

Ovviamente anche i passaggi sono sempre gli stessi per la prima parte, quindi:
1. catenella a piacere
2. puntare l’uncinetto nella maglia sottostante
3. filo sull’uncinetto
4. tirare fuori l’uncinetto dall’asola (restano due asole sopra)

La mezza maglia bassa

La mezza maglia bassa

La mezza maglia bassa

Adesso il procedimento è quasi finito, si deve solo tirare fuori l’uncinetto anche dalla seconda asola, in modo che come sempre ne resti solo una a fine punto.

La maglia bassissima

La maglia bassissima

Non c’è altro da fare, la maglia bassissima è questa, basta continuare fino a finire il giro, stando attenti a non saltare l’ultimo punto per non rischiare di ottenere un rettangolo storto…

Come per la maglia bassa, quando si cominciano i giri successivi al primo, bisogna cominciare sempre con una catenella che sostituisce il primo punto di ogni riga.

Se vi viene voglia di tradurre un pattern in inglese dovete ricordare che la maglia bassissima si dice SLIP STITCH e sugli schemi grafici è sempre indicata come un puntino pieno.

La maglia bassissima

Ma cosa si può realizzare usando solo la maglia bassissima?

Le idee possono essere migliaia ma a me così su due piedi vengono in mente delle semplici mattonelle da cucire insieme per realizzare una copertina per culle e lettini, oppure un plaid da tenere sulle gambe quando si guarda la TV alla sera, che è il mio appuntamento irrinunciabile di tranquillità e relax…

Ora tocca a voi pensate solo a rilassarvi (lo sapete che studi scientifici confermano che fare crochet è davvero un’attività terapeutica?) e a provare finchè la maglia bassissima non vi viene perfetta e ci vediamo alla prossima puntata con la maglia alta, altro punto facile ma fondamentale.

https://www.mammafelice.it