Roma, vigili malati a Capodanno Renzi: "Ecco perché ora si cambia"

02.01.2015 10:19

Dure critiche da parte del comandante del corpo Raffaele Clemente e del vicesindaco Luigi Nieri che ha parlato di un dato "inaccettabile". Il ministro della P.a., Madia: "Pronti ad azioni disciplinari"

0:03 - Capodanno "a letto" per l'83,5% dei vigili di Roma: a tanto infatti ammonta il numero di "assenze dell'ultima ora" registrate nella Capitale fra gli agenti della polizia locale nella notte tra 31 dicembre e primo gennaio. Dure critiche da parte del comandante del corpo Raffaele Clemente e del vicesindaco Luigi Nieri che ha parlato di un dato "inaccettabile".

Comandante vigili: "Condotte illecite saranno pesantemente sanzionate" - Sul fronte della polizia municipale, da tempo al centro di un dissidio tra i sindacati e il comando del corpo, il comandante Raffaele Clemente ha stigmatizzato "l'atteggiamento di quanti hanno cercato di sabotare, con una diserzione numerica assolutamente ingiustificata, la festa", promettendo che "sarà rigorosamente ricostruita l'intera vicenda a favore delle autorità giudiziaria o di garanzia" e "ogni eventuale condotta illecita sarà sanzionata amministrativamente".

"Le divergenze sorte nelle ultime settimane o mesi, sul fronte della rotazione degli agenti o sulla definizione del salario accessorio - ha sottolineato ancora il comandante Clemente - non dovrebbero essere prese a pretesto per venir meno alla propria professionalità e ai propri doveri".

Renzi: "Ecco perché cambieremo le regole" - Sulla vicenda è intervenuto anche il premier Renzi su Twitter. "58 minuti fa Leggo di 83 vigili su 100 a Roma che non lavorano "per malattia" il 31 dic. Ecco perché nel 2015 cambiamo regole pubblico impiego #Buon2015", ha scritto il presidente del Consiglio.

Madia: pronti ad azioni disciplinari - "Ispettorato ministero Funzione Pubblica subito attivato per accertamenti violazioni e sollecito azioni disciplinari". Così il ministro della P.a., Marianna Madia, in un tweet preceduto dagli hashtag "#Roma #vigiliassenti".

Roma, il 31 a casa otto vigili su dieci

Disagi anche sulle linee metropolitane - Su una delle linee metropolitane aperte nella notte di Capodanno si sono registrate attese anche di mezz'ora perché l'azienda dei trasporti, a fronte di una necessità di 24 macchinisti per coprire lo straordinario, dalle 23.30 alle 2.30, ha avuto la disponibilità solo di sette persone. 

Anche in questo caso la reazione dall'amministrazione non si è fatta attendere con l'assessore ai Trasporti Guido Improta, che ha puntato il dito: "Nelle prossime ore, oltre che accertare le motivazioni per le quali su un bacino di 150 macchinisti abbiano dato la loro disponibilità ad operare la notte di Capodanno solo in 7, chiederò all'amministratore Delegato di Atac, Danilo Broggi, di porre in essere ogni iniziativa per sradicare una mentalità lontana dalla logica di servizio che deve caratterizzare chi lavora in un'azienda municipalizzata".

www.tgcom24.mediaset.