L'Epifania: la storia e le sue usanze
Epifania - Le Origini
Il termine Epifania deriva dal greco ”Epifaneia”, cioè “manifestazione”, “illuminazione”, si riferisce al primo manifestarsi dell’umanità e divinità di Gesù Cristo ai Re Magi, dieci giorni dopo la sua nascita, ma una festa simile era celebrata già nella Roma antica. |
Epifania - Saturnali di Antoine-Francois Callet
|
|
Epifania - Battesimo di Gesù di Giusto de Menabuoi |
Epifania - La festa religiosa in Oriente
La Festa religiosa Epiphàneia è nata attorno al 120 in Oriente e ricordava il battesimo di Gesù nelle acque del Giordano per mano del Battista. |
Epifania - La festa religiosa in Occidente
|
Epifania - Corona radiata del Sole - Ostensorio |
|
Epifania - il falò di Hero Paradiso |
Epifania - Usanze della festa
Nelle campagne, la notte dell'Epifania era considerata una notte magica, durante la quale gli animali potevano parlare. |
Epifania - La stella cometa
La storia della cometa che condusse i re Magi alla grotta di Gesù, sembra sia nata da un quadro di Giotto, dipinto nel 1301 alla Cappella degli Scrovegni di Padova. |
Epifania - Antica rappresentazione dei Re Magi |
https://www.settemuse.it/costume/costume_epifania.htm




