I 4 segreti per svegliarti riposata
Ecco i segreti per svegliarti riposata e affrontare la giornata con una marcia in più
Svegliarsi riposati dona una meravigliosa sensazione di calma e forza, perché il sonno costituisce un fattore fondamentale per il benessere. Impara a prepararti al sonno con un rito quotidiano che ti aiuti a prendere distacco dalla giornata e rilassarti. Prova con una tazza di tisana profumata, luci basse e un libro. Evitali dopo una certa ora computer e dispositivi elettronici: spegni tutto prima di andare a letto! Insomma: come trovare il giusto relax notturno? Ne parliamo con Laura Paganelli, psicologa esperta in neuropsicologia e psicoterapeuta per svegliarti raggiante e riposata.
PARTI IN VANTAGIO: Il giorno dopo ti troverà imegnata tra lavoro e comissioni da portare a termine!
Regalati un vantagio, avrà un efetto antistress e sarà un valido aiuto per svegliarti con il sorriso. La sera prima scrivi su un post.it o su una agenda eletrronica l'elenco delle cose da fare. Organizza ciò che ti servirà la mattina: borsa, scarpe e vestiti da indossare. In questo modo andrai a letto senza alcun epnesiero se non quello di rilassarti.
CREA UNA NICCHIA DI CONFORT: un letto dotato di un buon matgerasso ed un cuscino che fa per te, costituiscono una base fondamentale per dormire bene e svegliarsi riposati. Ricorda di mantenera di giorno e la sera, una corretta areazione della stanza e dilasciar cadere dele gocce del tuo olio essenziale preferito, così da conciliare piacevolmente il sonno. La LAVANDA per esempio è un'ottima essenza che ti accompagnerà tra le calde braccia di Morfeo. Se avete un Fornelletto per la diffusione delle essenze accendetelo per qualche minuto, creerà un ambiente rilassante.
CHE ABITUDINI HAI: Cura l'idratazione del corpo, bevendo acqua o tisane no zuccherate, soprattutto nele prime ore della giornata e stai alla larga de bevande che contengono caffeina dal pomeriggio in avanti. Cene pesanti a tarda ora non sono una buona abitudine per un sonno tranquillo. E nemmeno lo spuntino notturno perchè la digestione non permette sonni ristoratori. Evita anche di praticare sport alla sera in quanto l'adrenalina che ne consegue è amica dell'insonnia.
FAI ATTENZIONE ALLA DURATA DEL SONNO: La regola canonoca prevede che un sonno riposante duri 8 ore naturalmente ci sono delle eccezioni che vedono variare la dirata. Un sonno di 7 o di 9 ore è ancora accettabile e non produce effetti negativi sul corpo. Dormire troppo a lungo o troppo poco può destabilizzare moltissimo il ciclo sonno-sveglia, arrecando stress ed ulteriore stanchezza al nostro corpo.