epifania tutte le feste porta via ................ l'ultimo stravizio delle feste
Barchette croccanti con mousse
di tonno





Quando la mousse sarà fredda, mettetela in una tasca da pasticcere con bocchetta a stella e suddividetela nella 4 barchette ormai fredde. Ponete sulla sommità della mousse (di ognuna della 4 barchette) un pezzetto di timo e servite accompagnando le barchette con un cucchiaino.
Carpaccio di pesce spada con salsa verde alla senape
Salsa verde

Carpaccio di pesce spada con salsa verde alla senape" />Il carpaccio di pesce spada con salsa verde alla senape è un secondo piatto fresco, leggero e sfizioso, adatto alle calde serate estive.
La salsa verde alla senape con la quale viene accompagnato, è ottenuta con olio, prezzemolo, pinoli, aceto e senape all’antica che, con i suoi semini interi e croccanti, rende questo condimento particolarmente saporito e adatto ad accompagnare la carne del pesce spada, dal gusto naturale non troppo pronunciato.
Preparazione


Lasagne al salmone Mazzancolle ed asparagi

Le lasagne sono un piatto molto amato e un classico dei pranzi domenicali o per occasioni speciali. Oggi vogliamo invitarvi a provare un'inedita e alternativa versione con il pesce: le lasagne al salmone, mazzancolle e asparagi sono un primo piatto raffinato e molto delicato che sorprenderà i vostri commensali. Al posto del classico ragù infatti, ci sono le mazzancolle e il salmone fresco saltati in padella, con l'aggiunta di asparagi.
Questo delizioso condimento è arricchito da una besciamella delicata ottenuta con un roux di burro e farina a cui viene aggiunto il fumetto di crostacei. La sottile sfoglia all'uovo abbraccia questo morbido ripieno per offrirvi una pietanza di grande effetto. Non vi resta che iniziare a preparare gli ingredienti per le vostre lasagne al salmone, mazzancolle e asparagi!
Preparazione










Crespelle Speck Radicchio e Fontina

Preparazione




Insalate di Arancia
Preparazione



Curiosità
Questa ricetta di solito lascia chi non l’ha mai provata un po’ perplesso o scettico. Ma una volta assaggiata, non la si abbandona più!
Befanini Toscani
Come narra un antico detto: “l’Epifania tutte le feste si porta via!”… E per festeggiare l’ultimo giorno delle feste di fine anno in Toscana vengono preparati i befanini, deliziosi biscotti realizzati con un impasto aromatizzato al rum e decorati in superficie con le codette colorate.
Per realizzare questi dolci biscotti vengono utilizzati stampini di varie forme a tema natalizio tra cui, nella versione tradizionale, la sagoma della Befana.
Si narra che questi dolcetti nacquero nella zona di Viareggio e in passato fosse tradizione prepararli e scambiarseli come regalo fra le varie famiglie, insieme alle formine utilizzate per realizzarli.
Preparazione





conservazione
Potete conservare i biscotti, completamente freddi, riposti in una scatola di latta per una settimana al massimo.Consiglio
Se li preparate per dei bambini, potete omettere il rum e utilizzare la fialetta di aroma al rum, poiché priva di parte alcolica.