ARTI & MESTIERI EXPO 2013

29.12.2013 18:21

Dal 12 al 15 dicembre la festa del “regalo doc”, del palato e del made in Italy


Sua Eccellenza, il “Made in Italy”, indossa l'abito della festa e torna in passerella con l’ottava edizione di “Arti & Mestieri Expo”, il consueto appuntamento pre-natalizio della Fiera di Roma previsto dal 12 al 15 dicembre. Sarà la festa del “regalo doc” ma anche del palato sopraffino, del gusto, della creatività. Dalla pedana dei mestieri al palcoscenico degli chef, dalle perle dell'artigianato laziale e italiano ai tesori della cucina nostrana: in quattro giorni sarà possibile percorrere un itinerario di stand, angoli d'arte, tradizione e manufattura doc alternati a spazi di intrattenimento e scienza culinaria gestiti dal super-chef laziale Fabio Campoli, con momenti di mondanità che vivranno di incontri ravvicinati con personalità del cinema, del teatro e della tv affezionati alla kermesse.

I NUMERI DELL’ EVENTO
La rassegna può vantare numeri importanti e significativi: oltre sessantamila presenze previste,  circa trecento aziende espositrici, di cui centoventi realtà produttive laziali del settore artigianale, oltre settanta  del comparto enogastronomico, una quarantina quelle romane, più qualche decina di imprese italiane di eccellenza; il tutto ospitato in due padiglioni di Fiera Roma, il 7 dedicato interamente alla regione Lazio e l’8 per tutte le realtà provenienti dal resto del Paese e dall’estero.

LA  SINERGIA TRA ENTI LOCALI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
“Arti & Mestieri Expo” si svolge, anche quest’anno, con il patrocinio di Roma Capitale: di particolare rilevanza le partecipazioni curate rispettivamente dal Sistema delle Camere di Commercio del Lazio, dalla Regione Lazio, da Cna Roma e Confartigianato Roma che anche quest’anno sostengono il progetto di “Arti & Mestieri Expo” con collettive di espositori provenienti da tutto il territorio e con progetti speciali.  Sempre più significativa la presenza del Sistema delle Camere di Commercio del Lazio che sostiene la manifestazione oltre che con collettive di artigianato anche con una forte presenza di aziende del comparto enogastronomico provenienti da tutto il territorio laziale.

LO SHOW COOKING DEL “CIRCOLO DEI BUONGUSTAI”
Piatto forte della rassegna, è il caso di dirlo, “Mescol'arti in Cucina”, di cui è protagonista lo chef Fabio Campoli, star del piccolo schermo, dove su Rete 4 conduce “Ricette all'italiana”. Con il suo “Circolo dei Buongustai” Campoli avrà il compito di gestire, nella parte finale del padiglione principale, la sezione degli show cooking, anche quest'anno legati alla tradizione enogastronomica italiana e laziale, in particolare. I fornelli come pennelli, gli ingredienti come sapori, il cuoco e la sua ispirazione come il genio di un artista che si accende con una scintilla: ecco l'idea di fondo della “mescolanza” di Campoli. L'arte della cucina si intreccerà con l'abbinamento ad opere musicali, scultoree, pittoriche e letterarie, con gare e duelli culinari sul filo della cultura del bello. Ma ci sarà spazio anche per il “question time” , come in un piccolo Parlamento culinario, con domande e risposte tra buongustai e chef. E i vip? Saranno in tanti, a cominciare dagli amici del “Circolo” come  Gianmarco Tognazzi, Rosanna Banfi, Nino Benvenuti. Ma l'occhio resta puntato sulla gente comune. “Mi interessa dare voce alle tradizioni, ai mestieri e ai prodotti del territorio, attraverso la mia cucina, che non vuole essere solo una semplice preparazione di una ricetta, ma cultura del cibo, attenzione alla tradizione e al nuovo, educazione alla buona tavola, ricerca e passione. Sono convinto che anche quest’anno scopriremo prodotti e produttori di eccellenza, con cui poter creare, perché no, il menu delle prossime feste”, spiega Campoli.
il Circolo dei Buongustai si legherà a diverse forme artistiche nel programma di Mescol’Arti in Cucina. Tra i nomi che popolano il calendario del Circolo dei Buongustai, per il Cinema quello di Gianmarco Tognazzi, protagonista insieme allo chef di un originale show cooking, l’AlterUgo; per la tv il comico Lallo Circostacon le sue gag in cucina; per la pittura l’artista Domenico Monteforte con le sue “Note di gusto a colori”,  e per la musica la cantante Roberta Albanesi, protagonista di Cantando con la Storia all’Auditorium Parco della Musica, che presenterà il nuovo progetto musicale dedicato al Natale insieme a Giuliano Campoli degli Amasud.

LA SOLIDARIETÀ E LA BENEFICENZA
Non mancheranno poi, momenti di solidarietà e beneficenza, “Accanto al lavoro manuale, spiega Gerarda Rondinelli Exhibition Manager della manifestazione, sempre forti ad Arti & Mestieri sono i temi della socialità, della formazione professionale dei giovani, della capacità di fare impresa e di creare sinergia; tutti spunti di riflessione che troveranno ospitalità in dibattiti e iniziative che faranno da corredo alla mostra”. Infatti tante le iniziative rivolte al sociale che vedranno coinvolte diverse associazioni forti sul territorio come Don Guanella, il Buon Pastore, i Salesiani per il Mondo del Lavoro. Domenica 15 poi la Solidarietà Bikers organizzerà spettacoli di intrattenimento per i piccoli ospiti delle case famiglie.

FORUM E  DIBATTITI AL CENTRO DELLA SCENA
Non solo regali, non solo ricette, non solo assaggi e degustazioni ma anche idee e momenti di approfondimento. Al centro del padiglione 7, a segnare il confine tra la zona dedicata all’artigianato e l’area gastronomica, la pedana dei mestieri su cui gli artigiani potranno mostrare al pubblico alcune fasi del processo di lavorazione del loro prodotto.
Anche quest’anno ci sarà uno spazio dedicato al lavoro e alla formazione in cui saranno presenti  importanti realtà pubbliche e private che operano nel settore. Qui si svolgeranno due incontri dedicati rispettivamente ai temi delle politiche attive e della formazione per il settore dell'artigianato, con la partecipazione di esponenti della giunta capitolina.  A coordinare i lavori, Sergio Bonetti, consulente di Fiera Roma. “Abbiamo scelto di far svolgere i focus in uno spazio dedicato proprio nel vivo della manifestazione e accanto all’area che ospita le  associazioni rivolte al sociale per immergere le parole nel contesto adatto. Una scelta strategica per catturare l'attenzione di chi passa, per garantire il massimo coinvolgimento di chi opera tutti i giorni e creare la condizioni di massima partecipazione per tutti ai dibattiti», spiega Bonetti.

IN MOSTRA UN PRESEPE DEDICATO A BENEDETTO XVI
Come in ogni evento che precede Natale, non poteva mancare lo spazio dedicato ai presepi, che quest'anno vedrà protagonista l'associazione laziale “Amici del Presepe” di San Gregorio di Sassola. Gli artigiani mostreranno, tra le altre opere, la Natività dedicata a Papa Ratzinger nel 2012, in cui vengono ritratti alcuni momenti importanti della vita di Benedetto XVI: la sua casa natale a Marktl am Inn, in Baviera la cattedrale di Frisinga, dove è stato ordinato sacerdote, le forme gotiche della cattedrale di Ratisbona, che ricordano l'università dove Ratzinger ha insegnato dal 1969 al 1977. Davanti alla cattedrale di Frisinga, una piccola statuetta, di fattura napoletana, riproduce proprio il Pontefice mentre guarda due gattini.